All'ufficio centrale degli archivi notarili, presso il Ministero di Grazia e di Giustizia, è tenuto il registro generale dei testamenti.
La disciplina di tale registro è contenuta nella legge 25 maggio 1981, n. 307, di ratifica ed esecuzione della convenzione relativa alla istituzione di un sistema di registrazione dei testamenti.
La suddetta legge (art. 4) prevede che nel registro generale dei testamenti debbano essere iscritti i seguenti atti:
1) testamenti pubblici;
2) testamenti segreti;
3) testamenti speciali;
4) testamenti olografi depositati formalmente presso un notaio;
5) verbale di pubblicazione dei testamenti olografi non contemplati nel numero precedente;
6) ritiro dei testamenti segreti ed olografi depositati formalmente presso un notaio; revocazione nonché revocazione della revocazione delle disposizioni a causa di morte, sempre che siano fatte con un nuovo testamento, che secondo i numeri precedenti debba essere iscritto, o con atto ricevuto da notaio in presenza di due testimoni, ai sensi degli articoli 680 e 681 del codice civile.
Il notaio, o colui il quale è esercente temporaneamente funzioni notarili, è tenuto, entro dieci giorni da quando roga o riceve in deposito o comunque partecipa alla formazione di un atto di ultima volontà, a chiederne l'iscrizione nel registro generale dei testamenti trasmettendo all'archivio notarile una scheda, datata e sottoscritta, contenente le seguenti indicazioni:
a) forma dell'atto, data dello stesso o del suo deposito;
b) numero di repertorio;
c) nome e cognome, data e luogo di nascita, domicilio o residenza del testatore;
d) nome e cognome e sede del pubblico ufficiale che ha ricevuto o è depositario dell'atto.
E' possibile interrogare il suddetto Registro per conoscere se una persona deceduta ha fatto testamento, in Italia o all'estero. Per ottenere una certificazione delle iscrizioni contenute nel Registro occorre presentare una apposita istanza in carta bollata o presso la sede generale del registro in Roma, alla Via Padre Semeria 95 oppure presso uno degli archivi notarili distrettuali presenti sul territorio, che la inoltrerà al Registro.
Puoi trovare i moduli per le richieste cliccando qui.