Esame di avvocato 2012 - 2013 - terza prova, tracce dell'atto giudiziario

Ultimo giorno d'esame per i tanti aspiranti avvocati. Pubblichiamo anche oggi le tracce degli atti giudiziari assegnate il 13 dicembre 2012 all'esame per l'abilitazione alla professione di avvocato.

Traccia di diritto civile

Tizio propone opposizione a decreto ingiuntivo presso il Tribunale Alfa in relazione alla pretesa creditizia di Caio, azionata per euro 30.000,00 portata da titoli non onorati alla scadenza e relativi ad una fornitura di merce. A sostegno della opposizione deduce di aver onorato la propria obbligazione con altri assegni consegnati all’opposto ancor prima della presentazione in Banca dei titoli successivamente posti a base del ricorso per Decreto ingiuntivo. Chiede di provare per testi tale pagamento.

Il candidato, assunte le vesti di difensore di Caio, rediga l’atto giudiziario più opportuno alla sua difesa, illustrando gli istituti e le problematiche sottese alla fattispecie in esame, con particolare riferimento ai limiti della prova orale in materia contrattuale ed in materia di adempimento delle obbligazioni pecuniarie.

Traccia di diritto penale

Tizio, Caio, Sempronio e Mevio decidono di commettere una rapina ai danni di un negozio di generi alimentari preventivamente individuato come obiettivo del delitto. Si portavano sul posto nella città Gamma a bordo di due ciclomotori: il primo condotto da Tizio con a bordo Caio, il secondo condotto da Sempronio con a bordo Mevio. Caio e Mevio entravano all'interno del negozio mentre Tizio e Sempronio restavano all'esterno sul piazzale con funzione di pali. Mentre Caio intima al cassiere di consegnargli il denaro presente in cassa minacciandolo con una pistola, Mevio si avvia verso l’uscita intimando ai presenti di non muoversi. Raggiunto il piazzale con il bottino i rapinatori subiscono una improvvisa reazione del proprietario del negozio il quale insegue Caio e Mevio brandendo un bastone, mentre costoro si accingono a salire in sella ai rispettivi motocicli. A questo punto Caio estrae una pistola e puntata l’arma verso il proprietario del negozio, esplode tre colpi di pistola che colpiscono mortalmente l’uomo. Una testimone presente sul piazzale ode distintamente Tizio che nella concitazione esorta Caio a sparare per guadagnare la fuga. I quattro riescono a fuggire. Le indagini successive, anche grazie alle telecamere a circuito chiuso e alle disposizioni dei presenti, consentono di pervenire all’individuazione dei quattro soggetti i quali avevano agito a volto scoperto. Sottoposti a processo vengono tutti condannati per reati di rapina e omicidio volontario. Assunte le vesti del legale di Sempronio redigere atto di appello.

Traccia di diritto amministrativo

Con avviso indicativo, pubblicato il 18/12/2005 ai sensi dell'art. 37-bis legge 109/94 il Comune di Alfa ricercava soggetti privati promotori di proposte per la finanza di progetto (project financing) per la realizzazione di un parcheggio interrato al di sotto di un area di mercato. Con delibera n. 103 del 10 novembre 2007 la giunta comunale di Alfa dichiarava tecnicamente ammissibili e fattibili 5 proposte collocando al primo posto quella della società W e al secondo posto quella della società Y.

Il progetto della prima classificata società W, era pertanto posto a base di gara.

Tale delibera era impugnata dalla seconda classificata, società Y (che pure non partecipava alla gara indetta sulla base progetto del promotore prescelto), con ricorso al Tar del luogo affidato due motivi di censura.

Con il primo motivo si sosteneva che siccome alla parte ”caratteristiche generali degli interventi” dell’avviso indicativo il Comune prescriveva che la costruzione della struttura dovesse prevedere un numero di posti auto a rotazione minimo pari a 457, in conformità al Programma urbano parcheggi, l’offerta della società W non fosse accoglibile in quanto offriva un numero di posti auto pari a 427.

Con il secondo motivo si lamentava come nell’esaminare l’elemento “Valore economico del finanziamento per la riqualificazione della Piazza: 5 punti massimi”, nonostante la società Y avesse tempestivamente chiarito che l’ammontare complessivo degli onori per la riqualificazione risultava pari ad euro 2.150.636,66 soltanto l’importo di euro 1.810.000 (computando gli oneri fiscali e tecnici pari ad euro 340.636,66) avesse effetto, la proposta migliore risultava quella presentata dal promotore n. 1, pari a euro 2.100.000; alla società W che offriva euro 1.623.000 venivano attribuiti 3,86 punti mentre alla società Y considerando soltanto il parziale importo di euro 1.810.000, venivano attribuiti soltanto 4,31 insufficienti a permetterle di collocarsi al primo posto in graduatoria, tenuto conto degli altri attribuibili in relazione alle altre voci di progetto.

Si costituiva la controinteressata società W che contestava nel merito la censure sollevate dal ricorrente, e, preliminarmente, eccepiva la carenza di interesse dalla controparte per non aver partecipato alla gara indetta sulla base del progetto selezionato dal comune.

Il candidato, assunte del legale della società Y, rediga memoria difensiva nell’interesse dalla propria assistita illustrando gli istituti e le problematiche sottese alla fattispecie in esame.