Sempre di più sono gli avvocati che oggigiorno nello svoglimento della loro attività si avvalgono del c.d. cloud computing, ovvero un complesso di spazi e di servizi accessibili via rete ospitati fuori dall'organizzazione del professionista; si tratta solitamente di data center la cui infrastruttura è di proprietà di un fornitore specializzato nell'erogazione di servizi di elaborazione e stoccaggio attraverso web application.
Email certificata e numero di fax nell'atto di citazione, pena il raddoppio del contributo unificato
Nel Decreto legge 6 luglio 2011, n. 98 (la c.d. manovra economica 2011), oltre ad un sostanziale aumento delle tariffe del contributo unificato 2011, è stata inserita una disposizione che obbliga il difensore e/o la parte ad inserire alcuni dati nell'atto introduttivo del giudizio, pena l'aumento della metà del contributo unificato.
La Corte d'Appello di Napoli, con notevole ritardo rispetto alle altre Corti d'Appello italiane, ha pubblicato oggi 5 settembre alle ore 10.00 gli esiti degli esami di avvocato, sostenuti lo scorso dicembre 2010 nella città partenopea.
La Corte d'Appello di Roma ha pubblicato i risultati della sessione d'esami per l'abilitazione alla professione di avvocato tenutisi lo scorso dicembre a Roma.
La legge Levi, già ufficialmente ribattezzata legge anti-Amazon, il popolare portale americano di vendite di libri on line a prezzi stracciati, nel totale silenzio dei mass-media entrerà in vigore il 1 settembre 2011, limitando enormemente la facoltà delle librerie di applicare sconti ai libri.
Ai risultati già pubblicati nei giorni scorsi si aggiungono gli esiti pubblicati da altre Corti d'Appello, tra cui Bari, le cui correzioni sono terminate.
Segnaliamo che il recente decreto legge 6 luglio 2011, n. 98, recante disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria, entrato in vigore il 6 luglio stesso, ha previsto l'ennesimo e sostanziale aumento del contributo unificato e ridotto i casi in cui esso non è dovuto.
Coloro che hanno superato la prova scritta dell'esame di avvocato si trovano ora, per chi non avesse già iniziato, a dover scegliere i testi sui quali preparare la prova orale. Abbiamo selezionato alcuni manuali disponibili sul mercato, per aiutarvi nella selezione; naturalmente la scelta finale rimane al candidato, a seconda delle materie indicate in sede di iscrizione all'esame e della pregressa preparazione ed esperienza. Potete lasciare i vostri commenti e consigli in fondo all'articolo.